Introduzione alle punte da trapano: guida per principianti alle punte da trapano per legno!
centro informazioni

Introduzione alle punte da trapano: guida per principianti alle punte da trapano per legno!

 

introduzione

La lavorazione del legno è un'arte che richiede precisione e maestria, e al centro di questa arte c'è uno strumento fondamentale: la punta da trapano per legno. Che siate falegnami esperti o appassionati del fai da te, sapere come scegliere e utilizzare la punta giusta è fondamentale per la riuscita di un progetto di falegnameria.

In questa guida completa approfondiremo i dettagli delle punte da trapano per legno, esplorando i vari tipi, dimensioni, materiali e rivestimenti che contribuiscono alla loro efficacia.

Cominciamo ad esplorare gli strumenti di base che rendono un'ottima lavorazione del legno.

Sommario

  • Introduzione della punta da trapano per legno

  • Materiale

  • rivestimento

  • Caratteristica

  • Tipi di punte da trapano

  • Conclusione

Introduzione della punta da trapano per legno

Materiale

Per le punte da trapano o sulle punte stesse si utilizzano molti materiali diversi, a seconda dell'applicazione richiesta.

Carburo di tungsteno:Il carburo di tungsteno e altri carburi sono estremamente duri e possono forare praticamente tutti i materiali, mantenendo il filo più a lungo rispetto ad altre punte. Il materiale è costoso e molto più fragile degli acciai; di conseguenza, vengono utilizzati principalmente per le punte da trapano, piccoli pezzi di materiale duro fissati o brasati sulla punta di una punta realizzata in metallo meno duro.

Tuttavia, l'utilizzo di punte in metallo duro integrale sta diventando sempre più comune nelle officine meccaniche. In dimensioni molto piccole, è difficile utilizzare punte in metallo duro; in alcuni settori, in particolare nella produzione di circuiti stampati, che richiedono numerosi fori con diametri inferiori a 1 mm, si utilizzano punte in metallo duro integrale.

PCD:Il diamante policristallino (PCD) è tra i materiali per utensili più duri e quindi estremamente resistente all'usura. È costituito da uno strato di particelle di diamante, tipicamente di circa 0,5 mm (0,020 pollici), legate come massa sinterizzata a un supporto in carburo di tungsteno.

Le punte vengono realizzate utilizzando questo materiale brasando piccoli segmenti sulla punta dell'utensile per formare i taglienti o sinterizzando il PCD in una vena del "pestone" in carburo di tungsteno. Il pestone può essere successivamente brasato su un albero in carburo; può quindi essere rettificato con geometrie complesse che altrimenti causerebbero guasti di brasatura nei "segmenti" più piccoli.

Le punte in PCD sono tipicamente utilizzate nell'industria automobilistica, aerospaziale e in altri settori per forare leghe di alluminio abrasive, plastiche rinforzate con fibra di carbonio e altri materiali abrasivi, e in applicazioni in cui i tempi di fermo macchina per la sostituzione o l'affilatura delle punte usurate sono eccezionalmente costosi. Il PCD non viene utilizzato sui metalli ferrosi a causa dell'usura eccessiva derivante dalla reazione tra il carbonio nel PCD e il ferro nel metallo.

Acciaio

Punte in acciaio dolce a basso tenore di carbonioSono poco costosi, ma non mantengono bene il filo e richiedono affilature frequenti. Vengono utilizzati solo per forare il legno; anche lavorare con legni duri anziché teneri può ridurne notevolmente la durata.

Pezzi realizzati daacciaio ad alto tenore di carboniosono più durevoli dipunte in acciaio a basso tenore di carbonioGrazie alle proprietà conferite dalla tempra e dal rinvenimento del materiale. Se surriscaldate (ad esempio, per attrito durante la foratura), perdono la tempra, risultando in un tagliente tenero. Queste punte possono essere utilizzate su legno o metallo.

L'acciaio rapido (HSS) è un tipo di acciaio per utensili; le punte in HSS sono dure e molto più resistenti al calore rispetto all'acciaio ad alto tenore di carbonio. Possono essere utilizzate per forare metallo, legno duro e la maggior parte degli altri materiali a velocità di taglio maggiori rispetto alle punte in acciaio al carbonio, e hanno ampiamente sostituito gli acciai al carbonio.

Leghe di acciaio al cobaltoSono varianti dell'acciaio rapido che contengono più cobalto. Mantengono la loro durezza a temperature molto più elevate e vengono utilizzati per forare l'acciaio inossidabile e altri materiali duri. Il principale svantaggio degli acciai al cobalto è che sono più fragili dell'acciaio rapido standard.

Rivestimento

Ossido nero

L'ossido nero è un rivestimento nero economico. Un rivestimento in ossido nero offre resistenza al calore e proprietà lubrificanti, nonché resistenza alla corrosione. Il rivestimento aumenta la durata delle punte in acciaio rapido.

nitruro di titanio

Il nitruro di titanio (TiN) è un materiale metallico molto duro che può essere utilizzato per rivestire una punta in acciaio rapido (solitamente una punta elicoidale), prolungandone la durata di taglio di tre o più volte. Anche dopo l'affilatura, il bordo anteriore del rivestimento garantisce comunque un taglio e una durata migliori.


Caratteristiche

angolo del punto

L'angolo di punta, ovvero l'angolo formato sulla punta della punta, è determinato dal materiale in cui la punta verrà utilizzata. Materiali più duri richiedono un angolo di punta maggiore, mentre materiali più morbidi richiedono un angolo più acuto. L'angolo di punta corretto per la durezza del materiale influenza l'oscillazione, le vibrazioni, la forma del foro e il tasso di usura.

lunghezza

La lunghezza funzionale di una punta determina la profondità massima di un foro, la rigidità della punta e la precisione del foro risultante. Sebbene punte più lunghe possano praticare fori più profondi, sono più flessibili, il che significa che i fori che eseguono potrebbero avere una posizione imprecisa o deviare dall'asse previsto. Le punte elicoidali sono disponibili in lunghezze standard, denominate "Stub-length" o "Screw-Machine-length" (corte), la comunissima "Jobber-length" (media) e la "Taper-length" o "Long-Series" (lunghe).

La maggior parte delle punte da trapano per uso domestico ha un gambo dritto. Per la foratura pesante in ambito industriale, a volte vengono utilizzate punte con gambo conico. Altri tipi di gambo utilizzati includono punte esagonali e vari sistemi di sgancio rapido proprietari.

Il rapporto diametro-lunghezza della punta da trapano è solitamente compreso tra 1:1 e 1:10. Sono possibili rapporti molto più elevati (ad esempio, punte elicoidali "a lunghezza aeronautica", punte per trapano a pistola per olio in pressione, ecc.), ma maggiore è il rapporto, maggiore è la difficoltà tecnica nel produrre un buon lavoro.

Tipi di punte da trapano:

Lama della sega Se non viene utilizzata immediatamente, deve essere piatta o sfruttare il foro per appenderla, altrimenti altri oggetti non possono essere impilati su lame della sega con piede piatto, e devono essere prese in considerazione l'umidità e l'anticorrosione.

Punta a punta Brad (punta per trapano a perno):

La punta da trapano a punta zigrinata (detta anche punta da trapano a labbro e sperone o punta da trapano per tasselli) è una variante della punta elicoidale, ottimizzata per la foratura nel legno.

Utilizzare una punta da trapano piatta per legno o una punta a spirale, adatta per lavori in cui è necessario nascondere bulloni o dadi.

Le punte da trapano con punta Brad sono solitamente disponibili in diametri compresi tra 3 e 16 mm (tra 0,12 e 0,63 pollici).

Punta da trapano per fori passanti

Un foro passante è un foro che attraversa l'intero pezzo in lavorazione.

Utilizzare una punta elicoidale per una penetrazione rapida, adatta per lavori di foratura generali.

Punta per cerniera

La punta per cerniera è un esempio di punta da trapano progettata su misura per un'applicazione specifica.
È stata sviluppata una cerniera speciale che utilizza come supporto le pareti di un foro di 35 mm (1,4 pollici) di diametro, praticato nel pannello truciolare.

Punta Forstner

Le punte Forstner, dal nome del loro inventore, praticavano fori precisi e a fondo piatto nel legno, in qualsiasi orientamento rispetto alla venatura. Possono tagliare lungo il bordo di un blocco di legno e praticare fori sovrapposti; per tali applicazioni vengono normalmente utilizzate in trapani a colonna o torni, piuttosto che in trapani elettrici portatili.

Piccoli consigli per l'utilizzo delle punte da trapano per legno

Preparazione

Assicurarsi che l'area di lavoro sia ordinata, rimuovendo eventuali ostacoli che potrebbero ostacolare la perforazione.
Selezionare dispositivi di sicurezza adeguati, tra cui occhiali e cuffie protettive.

Velocità:Selezionare la velocità corretta in base alla durezza del legno e al tipo di punta.
In genere, le velocità più lente sono adatte per i legni duri, mentre è possibile utilizzare velocità più elevate

Conclusione

Ogni aspetto contribuisce alla professionalità della lavorazione del legno, dalla comprensione delle sfumature nella scelta del tipo, della dimensione e del materiale giusti all'implementazione di tecniche avanzate come la creazione di fori ciechi e passanti.

Questo articolo inizia con un'introduzione ai tipi e ai materiali base delle punte da trapano. Aiuta ad approfondire le tue conoscenze sulla lavorazione del legno.

Koocut Tools ti fornisce punte da trapano professionali.

Se ne avete bisogno, non esitate a contattarci.

Collabora con noi per massimizzare i tuoi ricavi ed espandere la tua attività nel tuo Paese!


Data di pubblicazione: 29 novembre 2023

Inviaci il tuo messaggio:

Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo.
//