Come si effettua la manutenzione delle lame delle seghe circolari?
Che tu sia un falegname, un appaltatore o qualsiasi altro artigiano esperto che lavora con una sega circolare, è probabile che tu abbia familiarità con un dilemma comune: cosa fare con le lame quando non le usi? Vuoi assicurarti che la tua sega duri una vita. Ecco perché la manutenzione è importante. La manutenzione della tua sega non è difficile o richiede molto lavoro, ma ha bisogno di un po' di attenzione. Trovare un modo efficace per riporre le lame è essenziale per mantenere i tuoi strumenti del mestiere in ottime condizioni, oltre a disporre di un sistema per lavorare in modo efficiente.
Non si può negare che la conservazione sia un aspetto essenziale della manutenzione delle lame circolari. Anche le lame più pregiate possono danneggiarsi se non vengono conservate correttamente. Quindi, che tu sia un falegname, un appaltatore o un esperto di CNC, devi imballare, maneggiare e conservare le tue lame in modo appropriato.
Fattori esterni come freddo estremo e umidità rappresentano una minaccia per le lame. Pertanto, per preservarne la qualità e la longevità, è necessario trovare un modo efficace per conservarle. A seconda del lavoro che si esegue e del numero di lame utilizzate, di seguito sono riportati alcuni aspetti da considerare durante la conservazione delle lame.
Tre fattori da considerare quando si conservano le lame delle seghe circolari
Convenienza:Anche se probabilmente desideri un metodo più sicuro e organizzato per riporre le lame della sega rispetto al semplice appenderle a un gancio in officina, ti serve un sistema che sia facilmente accessibile. Devi essere in grado di identificare le lame che ti servono e prenderle senza troppa fatica, e avere anche un posto dove riporre quella che stai sostituendo.
Funzione:Le lame per seghe circolari possono variare notevolmente in termini di dimensioni e dimensioni. Inoltre, alcune officine hanno bisogno di immagazzinare centinaia di lame. Ovunque scegliate di immagazzinare le lame, deve essere in grado di gestire l'intero inventario, dal più piccolo al più grande.
Protezione:I falegnami più esperti investono in lame di altissima qualità per le loro seghe, per garantire prestazioni eccellenti e una lunga durata. Le lame che urtano tra loro o che vengono esposte a polvere e umidità possono smussare e danneggiare l'attrezzatura. Lo stoccaggio ideale prevede che le lame siano separate e contenute, per una maggiore durata e intervalli di affilatura più lunghi.
Modi intelligenti per conservare le lame della sega circolare
Se stai cercando un modo migliore per conservare le lame delle seghe da quando hai iniziato a lavorare il legno o se stai ristrutturando il tuo laboratorio e vuoi personalizzarlo in base alle tue esigenze, ci sono diversi metodi tra cui scegliere. E poiché probabilmente hai le competenze necessarie, in molti casi puoi costruire una soluzione partendo da zero con le tue mani. Di seguito è riportato un elenco di idee su come conservare le lame delle seghe per trovare ispirazione:
Portariviste:Fondamentalmente una cornice rettangolare in legno montata sulla parete con fessure individuali leggermente inclinate, il portariviste è un'ottima scelta per riporre una piccola collezione di lame per seghe di alta qualità e conferisce un aspetto unico al tuo spazio di lavoro.
Scatola estraibile "stile CD":Simile ai sistemi di archiviazione che utilizziamo per conservare i nostri Compact Disk, questo tipo di scatola nasconde completamente le lame della sega, mantenendole organizzate e accessibili.
Ceppo portacoltelli:Questo tipo di configurazione è simile al blocco di legno in cui si conservano i coltelli da cucina, solo che è abbastanza grande e robusto da sostenere le pesanti lame delle seghe.
Cassetto estraibile:Un cassetto estraibile, integrato direttamente nel tavolo della sega, occupa uno spazio minimo e ti consente di raggiungere le lame di cui hai bisogno senza allontanarti dalla sega.
Conservazione della lama della sega a tacchette francese:Questo scaffale portaoggetti, che può contenere di tutto, dalle lame per seghe circolari a quelle per seghe a nastro, è un progetto divertente per qualsiasi falegname! Scopri come realizzarlo qui e guarda il video qui sotto!
Esistono molti modi per conservare le lame delle seghe, quindi devi solo trovare il metodo più adatto a te. Se stai cercando lame per seghe circolari della massima qualità, acquista la nostra selezione suEROEOggi!
Altre considerazioni sulla manipolazione delle lame circolari
Lame per seghe per spedizioni con cura
Ogni volta che inviate delle lame per l'affilatura o la riparazione, assicuratevi di non imballarle insieme. Le lame, se sfregate tra loro, rischiano di scheggiarsi. La punta della lama sarà la più danneggiata. Quindi, avvolgetele singolarmente con pluriball o altro materiale adatto.
Abbina la lama all'applicazione
Utilizza sempre la lama giusta per il lavoro che stai svolgendo. Ad esempio, non usare una lama progettata per il legno per tagliare plastica o acrilico. Lame diverse sono progettate per tagliare materiali diversi; dovresti usarle solo per quello scopo. Tagliare materiali sbagliati può danneggiare la lama anche se esegui solo un taglio minuscolo.
Inoltre, non appoggiare mai le lame delle seghe circolari su superfici in cemento o acciaio. Il metallo, se utilizzato sul cemento, può scheggiarne la superficie. È meglio appoggiarle su compensato o plastica. Inoltre, proteggete le lame dall'umidità eccessiva, poiché potrebbe causare ruggine o corrosione.
Utilizzare le lame della sega in modo sicuro
Oltre alla conservazione, l'uso corretto delle lame può influire sulla loro durata e sulle loro prestazioni. La sicurezza dell'operatore deve essere fondamentale durante l'utilizzo della lama, sia manualmente che su una fresatrice verticale CNC. Assicurarsi che la macchina sia scollegata prima di installare le lame. Inoltre, ricordarsi di indossare i guanti e di utilizzare la sega con cautela.
Una volta iniziato a utilizzare la macchina, non surriscaldarla né tenerla troppo bassa durante il taglio della legna. I frammenti potrebbero schizzare all'indietro e ferirti. In tali circostanze, indossare occhiali di sicurezza può proteggere gli occhi.
Pulisci regolarmente le lame
La tua sega rimarrà affilata e bella più a lungo se la mantieni pulita. L'accumulo di polvere, resina, sporcizia e altri materiali può smussare la lama. Potrebbe essere uno dei motivi per cui la sega continua a bloccarsi, peggiorando le prestazioni di taglio. Pertanto, sarebbe utile pulirla di tanto in tanto.
Rimuovere lo sporco ridurrà l'attrito e migliorerà le prestazioni. Tuttavia, la pulizia delle lame richiede molta attenzione, altrimenti si rischia di danneggiarle. Le spazzole in nylon e ottone sono eccellenti per la pulizia delle lame. Evitate però di usare il filo metallico per la pulizia, perché potrebbe danneggiarle. L'olio d'oliva è un metodo efficace ed ecologico per pulire la lama. L'olio d'oliva scioglie la resina, facilitandone la rimozione dalla lama. Un altro vantaggio: probabilmente lo avete già in casa! Potete anche usare dei detersivi, ma questi intaccheranno il materiale dell'impugnatura. Per pulire la lama della sega, anche un detergente per forni è un'ottima opzione. Questo perché il detergente per forni ha un'elevata "capacità di penetrazione", che garantisce che resina, segatura e altri detriti si stacchino facilmente dalla lama. Potete quindi utilizzare un panno pulito e asciutto per rimuovere il detergente per forni.
Conservarlo in un luogo asciutto
Prenditi cura della tua sega, anche quando non la usi. Asciugala bene, riponila nella fondina e riponila in un luogo asciutto. L'umidità può causare ruggine. Sarebbe un peccato! Applica uno strato di vaselina o di olio per la manutenzione. Una corretta manipolazione e conservazione sono fondamentali per prestazioni costanti della lama. Segui le linee guida sopra riportate e scoprirai che le tue lame dureranno più a lungo, diventando più efficienti che mai.
Data di pubblicazione: 13-06-2024